




Altri luoghi d'interesse
Particolarmente presenti sono le chiese e le piccole cappelle che si distribuiscono in tutto il centro abitato, inoltre va senza dubbio ricordato il Faro Votivo, importante monumento regionale elevato nel 1928 in onore dei soldati calabresi caduti della I guerra mondiale, situato in località Torretta "Cavaddreru" e che è ormai divenuto il simbolo di Mormanno.
-
Il Santuario della Madonna della Catena, a 3 chilometri circa dal centro abitato in località c/da S. Brancato
-
La Cappella Gentilizia della Famiglia Capalbi "San Giovanni Battista" in località Castello
-
Il Santuario di Nostra Signora della pietà e del perpetuo soccorso in località Cavaddreru (al Faro Votivo ai caduti della Calabria)
-
La Cappella Gentilizia della Famiglia Sarno "San Francesco di Paola" in località Capo lo serro
-
La Cappella di San Michele in località Capo lo serro
-
La Cappella Gentilizia della Famiglia Perrone "San Nicola" in località Capo lo serro
-
La Cappella di Santa Caterina d'Alessandria in località Costa
-
La Cappella di S.Apollonia in località Costa
-
La Cappella della B.V. del Carmelo (S.Anna) in località Vallone
-
Il Santuario di Santa Maria Angeli (S.Antonio) in località Casalicchio
-
La Cappella Gentilizia della Famiglia De Callis, poi della famiglia Maradei, "Sant'Antonio da Padova" in località Costa
-
La Chiesa dell'Annunziata in località Castello, Costa
-
La Cappella del Suffragio in località Capo lo serro
-
Il Santuario di San Rocco in località Casalicchio
-
La Cappella Gentilizia della Famiglia Alberti "San Giuseppe" in località Torretta
-
La Cappella Gentilizia della Famiglia Minervini "San Francesco di Paola" in località Torretta
-
La Cappella dell'Immacolata in località Piazza Umberto I
-
Cappella Gentilizia della Famiglia Rossi "Santa Maria della Grazie" (S.Filomena) in località Torretta, quartiere S.Lorenzo
-
Oratorio Gentilizio "B.V.Assunta in Cielo" in località Torretta
All'interno delle stesse si possono ammirare numerosi dipinti su tela, affreschi e reliquie.
